L'acqua di Fiuggi e le sue Proprietà |
Tutto è nato dall' acqua Una piccola sorgente d' acqua che attirò nel Medioevo le attenzioni di importanti personaggi. Papa Bonifacio VIII, che era nato in Ciociaria conosceva bene la fonte. I registri contabili del vaticano annotano ben 190 ordini di pagamento per il trasporto dell' acqua da Anticoli di Campagna, come allora si chiamava Fiuggi. E le lodi dell' acqua "che rompe la pietra" compaiono anche in alcune lettere scritte da Michelangelo intorno al 1549. Ciò che rese questa acqua indispensabile a Re e ambasciatori era la sua capacita miracolosa di curare la calcolosi renale. Capacità che conserva immutata ancor oggi, anche se il miracolo altro non è che il prodigio naturale. Le proprietà terapeutiche L‘ acqua Fiuggi, acqua oligominerale, è accreditata con il S.S.N. nella cura della calcolosi renale e delle sue recidive. Recentemente è stata dimostrata la presenza di una macromolecola appartenente alla famiglia degli acidi umici, la quale aggregandosi al calcolo ne provoca la sua disgregazione Nephron 1999, 81(suppl. 1): 93-97.
L’acqua di Fiuggi trova beneficio nella preparazione degli interventi per calcolosi urinaria e nel trattamento post litotrissia. Costituisce un efficace rimedio per le infezioni delle vie urinarie e, grazie all’ azione che svolge sul metabolismo dell’acido urico, può favorire la cura della gotta e delle artropatie uratiche. Anche se l’acqua di Fiuggi in bottiglia conserva intatte le sue proprietà il modo più efficace per godere dei suoi benefici è quello di berla alla fonte.Ci sono molti motivi per cui la cura dovrebbe essere effettuata “in loco”: primo fra tutti, un certo stile di vita che gli ospiti di Fiuggi amano adottare.
![]() Le dosi aumentano gradualmente dall’inizio della cura e sono stabilite dal medico. Di norma, l’acqua va bevuta al mattino a digiuno e, se necessario, anche il pomeriggio a digestione ultimata. Tra un bicchiere e l’altro è molto utile passeggiare, perché un leggero moto favorisce l’irrorazione renale e quindi una maggiore diuresi.
L'acqua come elemento di benessere L 'acqua è uno dei composti più differenti in natura. Nel regno animale, pur con varie eccezioni, rappresenta una quota variabile tra il 90-95% (meduse) e il 60-80% degli organismi superiori. All’interno delle strutture biologiche, l’acqua può trovarsi come tale, oppure come acqua di composizione. Gia da tali premesse, ben si comprende quale possa essere, per la salute umana, l’importanza di questa piccola molecola, clinicamente nota come H20. Nel corso dei secoli ha assunto una importanza preponderante nella terapia di determinate patologie: tali cure effettuate mediante l’utilizzo dell’acqua stessa vengono denominate crenoterapie.
![]() Ossia il clima e l’acqua minerale di una località possono dare un risultato globale che supera la somma degli effetti dati dal clima e dall’acqua singolarmente considerati: si instaura cioè un sinergismo di potenziamento fra i detti fattori L’azione di alcuni colori naturali (vegetazione, etc.) ha degli effetti positivi anche sulla sfera intellettiva ed emozionale. e non si può affatto escludere che gli stimoli psico sensoriali dell’ambiente termale possano avviare delle reazioni che integrano ed esaltano le proprietà terapeutiche dell’Acqua Fiuggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
| | | | | |
Mar | Mer | Gio |